Domande frequenti: Previdenza complementare

Il sistema contributivo calcola la pensione in base ai contributi effettivamente versati durante la vita lavorativa. La pensione finale dipende dalla somma accumulata e da un coefficiente di trasformazione legato all’etร  del pensionamento.

Con trasferimento ad altro fondo pensione si intende la possibilitร  di trasferire lโ€™intera posizione individuale maturata nel fondo di appartenenza verso unโ€˜altra forma pensionistica complementare mantenendo lโ€™anzianitร  contributiva.

Per richiedere il trasferimento รจ necessario compilare lโ€™apposita modulistica messa a disposizione dal fondo pensione dal quale intendi trasferire (fondo cedente); lo stesso richiederร  poi al nuovo fondo pensione (fondo cessionario) lโ€™autorizzazione a procedere. Il trasferimento sarร  consentito solo se risulterai giร  iscritto nel nuovo fondo pensione.

Riceverai conferma dellโ€™avvenuto trasferimento dal tuo fondo cedente dopo il disinvestimento della posizione individuale che avverrร  entro 6 mesi dalla richiesta completa e autorizzata dal fondo cessionario.

Il tasso di sostituzione esprime in percentuale, il rapporto tra la prima pensione percepita e lโ€™ultimo reddito. La stima del tasso di sostituzione ci consente di comprendere di quanto si ridurranno le nostre entrate mensili ed il nostro potere di acquisto al momento del termine della vita lavorativa. La previdenza complementare nasce come strumento efficiente per integrare questo โ€œgap pensionisticoโ€.

Nessun altro risultato

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri