Il riscatto da parte degli eredi o beneficiari è assoggettato alla tassazione più favorevole prevista dalla normativa di settore, con un’imposta sostitutiva del 15% che si riduce fino al 9% sulla base del periodo di permanenza nel fondo pensione. È utile ricordare che non tutto il capitale viene assoggettato a tassazione ma solo la parte di contributi versati, sono dunque esclusi i rendimenti maturati dal fondo pensione. Per i dipendenti pubblici la tassazione di favore è stata introdotta solo dal 1° gennaio 2018, sui capitali maturati prima di tale data si applica la tassazione separata, analogamente al trattamento di fine rapporto. Ricordiamo, infine, che sulle somme riscattate dagli eredi è esclusa l’applicazione dell’imposta di successione.
Qual è il trattamento fiscale del riscatto esercitato dagli eredi o beneficiari dell’aderente?