Dati statistici sulla previdenza complementare in Italia al 31/12/2023

Dettagli della novitร 

Data:

01 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Contenuto

Adesioni

Rispetto alla fine del 2022 si registra a livello nazionale un aumento del +4% delle posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari in Italia.

Il dato รจ leggermente superiore a quello regionale solo per quanto attiene lโ€™adesione al fondo pensione chiuso Laborfonds, mentre relativamente alle iscrizioni ai fondi pensione aperti la variazione in Regione va dal 7,3% fino al 28,3%.

Aderenti ai fondi pensione istituiti in Regione Trentino-Alto Adige
Denominazione del fondo Aderenti Variazione % dic-2022/dic-2023
Laborfonds 137.350 +2,2%
Plurifonds 118.943 +10,8%
Raiffeisen Fondo Pensione Aperto 56.418 +7,3%
PensPlan Profi 9.293 +28,3%

Fonte: Pensplan Centrum

Numero di posizioni in essere in Italia al 31/12/2023
Tipologia di forma Posizioni Variazione % dic-2022/dic-2023
Fondi pensione negoziali 4.017.235 +5,5%
Fondi pensione aperti 1.950.378 +5,9%
Pip “nuovi” 3.781.172 +2,2%
Pip “vecchi” 308.000
Fondi pensione preesistenti 684.000 +1,2%
Totale 10.700.523 +4,0%

Fonte: COVIP

Rendimenti a livello nazionale

Nel 2023 tutte le tipologie di forme pensionistiche e di comparti registrano in media risultati positivi, con valori piรน elevati per le gestioni con una maggiore esposizione azionaria. Per i comparti azionari si riscontrano rendimenti in media pari al 10 per cento nei fondi negoziali, allโ€™11,3 nei fondi aperti e allโ€™11,4 nei PIP. Nelle linee bilanciate i risultati sono in media pari al 6,9 per cento nei fondi negoziali, allโ€™8,3 nei fondi aperti e al 7,1 nei PIP; piรน contenuti sono i rendimenti dei comparti obbligazionari e garantiti. Valutando i rendimenti su orizzonti temporali piรน coerenti con le finalitร  del risparmio previdenziale, negli ultimi dieci anni (da inizio 2014 a fine 2023) i rendimenti medi annui composti delle linee a maggiore contenuto azionario si collocano intorno al 4-4,5 per cento per tutte le tipologie di forme pensionistiche; per le linee bilanciate, i rendimenti medi sono compresi tra il 2 e il 3 per cento. Le linee garantite e quelle obbligazionarie mostrano invece rendimenti medi vicini allo zero o di poco superiori; le gestioni separate di ramo I dei PIP, che contabilizzano le attivitร  al costo storico e non al valore di mercato, ottengono un rendimento dellโ€™1,8 per cento. Nello stesso periodo, la rivalutazione del TFR รจ risultata pari al 2,4 per cento. Osservando la distribuzione dei risultati dei singoli comparti tra le diverse tipologie di forma pensionistica e le diverse linee di investimento, tutti i comparti azionari e anche una buona parte dei bilanciati mostrano rendimenti piรน elevati rispetto agli altri e al TFR. Per ciascuna tipologia di linea di investimento, i fondi negoziali mostrano nel complesso una dispersione dei rendimenti dei singoli comparti inferiore a quella che registrano fondi aperti e PIP.

Nella tabella che segue sono riportati i rendimenti delle diverse linee di investimento nei differenti orizzonti temporali: 10 anni, 5 anni, 3 anni e 1 anno.

Rendimenti netti delle forme pensionistiche complementari (valori percentuali)
31/12/2013
31/12/2023
10 anni
31/12/2018
31/12/2023
5 anni
31/12/2020
31/12/2023
3 anni
31/12/2022
31/12/2023
1 anno
Fondi pensione negoziali 2,4 2,2 0,3 6,7
  • Garantito
0,8 0,2 -0,6 4,2
  • Obbligazionario puro
0,2 0,1 -0,3 2,8
  • Obbligazionario misto
2,6 2,4 0,4 7,2
  • Bilanciato
2,7 2,5 0,3 6,9
  • Azionario
4,2 4,7 2,1 10,0
Fondi pensione aperti 2,5 2,7 0,8 7,9
  • Garantito
0,5 0,2 -1,0 4,6
  • Obbligazionario puro
0,5 -0,6 -2,9 4,4
  • Obbligazionario misto
1,2 0,5 -0,9 4,4
  • Bilanciato
2,9 3,0 0,8 8,3
  • Azionario
4,5 5,9 3,8 11,3
Pip “nuovi” 2,7 3,6 2,1 8,3
Gestioni separate 1,8 1,3 1,2 1,3
Unit Linked
  • Obbligazionario
0,2 -0,1 -1,1 2,9
  • Bilanciato
1,9 2,2 0,3 7,1
  • Azionario
4,2 6,1 4,8 11,4
Rivalutazione del TFR 2,4 3,2 4,5 1,6

Fonte: COVIP

Rendimenti netti dei fondi pensione istituiti in Regione (valori percentuali) aggiornati al 31/12/2023
Categoria comparto 10 anni 5 anni 3 anni 1 anno Orizzonte temporale consigliato
Laborfonds
Linea Garantitaยน Garantito 0.61% 0,87% 0,78% 4,01% < 5 anni
Linea Prudente-Etica Obb. Misto 2,63% 1,61% -0,87% 7,47% <5 anni
Linea Bilanciata Bilanciato 3,06% 2,36% -0,51% 6,57% 10-15 anni
Linea Dinamica Azionario 4,60% 6,00% 2,61% 9,33% > 15 anni
Plurifonds
SecurITASยน Garantito 0,09% -0,48% -2,79% 4.30% <5 anni
SerenITAS Obb. Misto 1,04% 0,44% -1,68% 5,51% 5-10 anni
AequiTAS Bilanciato 2,42% 1,80% -0,23% 6,59% 10-15 anni
SolidITAS Bilanciato 3,02% 3,95% 2,49% 9,62% 10-15 anni
ActivITAS Azionario 3,85% 5,55% 4.43% 11,73% > 15 anni
Raiffeisen
Guarantyยน ยฒ Garantito 1,88% <5 anni
Safe Obb. Puro 0,15% -1,68% -4,10% 4,80% 5-10 anni
Activity Bilanciato 1,74% 1,23% -1,97% 6,04% 10-15 anni
Dynamic Bilanciato 3,24% 4,79% 3,01% 8,24% > 15 anni
PensPlan Profi
Comparto Ethical Life Short Termยณ Obb. Puro -0,26% 2,08% < 5 anni
Comparto Ethical Life Conservativeยณ Obb. Misto -2,59% 5,39% <5 anni
Comparto Ethical Life Balanced Growthยณ Obb. Misto -1,04% 6,28% 5-10 anni
Comparto Ethical Life Growthยณ Bilanciato 0,61% 7,23% 10-15 anni
Comparto Ethical Life High Growthยณ Azionario 2,10% 7,96% > 15 anni
TFR 2,4 3,2 4,5 1,6

Fonte: Pensplan Centrum

ยน I rendimenti delle linee garantite non comprendono il valore della garanzia
ยฒ Comparto istituito nel 2019
ยณ Comparto istituito nel 2018

Commento sui rendimenti dei fondi pensione istituiti in Regione

รˆ utile, anche in fase di adesione, valutare i rendimenti dei fondi pensione e di altre forme pensionistiche complementari prendendo come riferimento lโ€™orizzonte temporale consigliato. Le performance ottenute nel breve termine non sono invece funzionali ad una valutazione corretta per il risparmio previdenziale. Si avverte inoltre che i rendimenti attesi basati su analisi riferite al passato potrebbero comunque risultare differenti da quelli effettivamente maturati al momento della liquidazione della prestazione richiesta.

Lโ€™orizzonte temporale indica il periodo di tempo minimo in cui รจ consigliato mantenere intatto il proprio investimento. Nel caso dellโ€™investimento previdenziale, lโ€™orizzonte consigliato corrisponde agli anni che mancano alla pensione oppure a un periodo piรน breve a fronte di scelte personali future dellโ€™aderente che comportano il disinvestimento (anche parziale) del capitale investito nel fondo pensione prima del pensionamento (per esempio in caso di anticipazione, riscatto, trasferimento o cambio del comparto). La scelta adeguata del comparto su cui investire ed eventuali successive modifiche dello stesso richiedono una riflessione da parte del risparmiatore, che deve considerare il giusto orizzonte temporale coerente con i suoi obiettivi e il proprio profilo rischio-rendimento. Maggiori informazioni sui comparti offerti dal proprio fondo pensione si trovano sulla Nota informativa disponibile sul sito internet dei vari fondi. Informazioni generali sulle scelte di investimento e la previdenza complementare offre invece la โ€œGuida introduttiva alla previdenza complementareโ€ della COVIP, di cui riportiamo un estratto:

Le forme pensionistiche complementari ti offrono diverse opzioni (comparti) per investire i tuoi contributi. I comparti si differenziano tra loro in base agli strumenti finanziari che vengono acquistati e in linea di massima sono riconducibili alle seguenti categorie:

  • garantiti, che offrono una garanzia di rendimento minimo o di restituzione del capitale versato al verificarsi di determinati eventi (ad esempio, al momento del pensionamento)
  • obbligazionari (puri o misti), a seconda che investano esclusivamente o principalmente in titoli obbligazionari bilanciati, che in linea di massima investono in azioni e in obbligazioni nella stessa percentuale
  • azionari, che investono solo o principalmente in azioni.

รˆ importante che tu conosca la categoria a cui appartiene il comparto che scegli perchรฉ a questo corrisponde una specifica combinazione di rischio* e rendimento. Il rendimento che puoi attenderti dallโ€™investimento รจ strettamente legato al livello di rischio che decidi di assumere e al periodo di partecipazione. Ad esempio, scegliendo un comparto azionario puoi aspettarti rendimenti potenzialmente piรน elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazioni del valore dellโ€™investimento nei singoli anni (cioรจ il rendimento puรฒ assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi in alcuni anni).
Scegliendo un comparto obbligazionario puoi aspettarti rendimenti potenzialmente piรน contenuti nel lungo periodo, ma anche ridotte oscillazioni del valore dellโ€™investimento nei singoli anni. Esistono infine comparti cosiddetti garantiti che, offrendo una garanzia di rendimento minimo (seppur molto contenuto nel lungo periodo), limitano il rischio connesso allโ€™investimento. Questi comparti mirano a realizzare con elevata probabilitร  rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale, e accolgono i flussi di TFR conferiti tacitamente. รˆ importante stabilire il livello di rischio che sei disposto a sopportare considerando lโ€™orizzonte temporale che ti separa dal pensionamento, il tuo patrimonio e il reddito che ti aspetti di avere in futuro.

* Da ricordare: Il termine โ€œrischioโ€ รจ usato per esprimere la variabilitร  del rendimento dellโ€™investimento in un determinato periodo di tempo.

Analisi grafica sui rendimenti dei fondi pensione istituiti in Regione

Di seguito si riporta unโ€™analisi grafica dei rendimenti realizzati dei fondi pensione nel decennio 2014 – 2023. Lโ€™analisi grafica รจ basata sulle categorie comparti della COVIP e comprende le linee di investimento comparabili dei quattro fondi pensione locali. Non vengono invece rappresentate le linee di investimento istituite dopo il 31/12/2013.

Fonte: dati interni Pensplan Centrum

Pagina aggiornata il 12/03/2025, 11:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri