Cos'รจ
La prestazione consiste in un contributo che viene erogato per il sostegno della previdenza obbligatoria o della previdenza complementare per i periodi dedicati alla cura e allโeducazione dei figli o di minori affidati. Il contributo spetta fino al terzo anno di vita del bambino o fino a tre anni dalla data di adozione, nel caso di attivitร lavorativa dipendente part time fino al 70% nel settore privato, il contributo spetta fino al quinto anno del bambino o fino ai cinque anni dalla data di adozione.ย In caso di affidamento i contributi spettano per tutta la durata dellโaffidamento stesso e fino alla maggiore etร del bambino. Il contributo non รจ vincolato alla condizione economica del nucleo familiare.
Erogatori
Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico โ ASSE
A chi รจ rivolto
Il contributo spetta a coloro che abbiano effettuato versamenti volontari alla propria cassa previdenziale in qualitร di:
- Lavoratori dipendenti con contratto part time fino al 70% nel settore privato;
- Lavoratori dipendenti del settore privato in aspettativa non retribuita senza copertura previdenziale;
- Iscritti alla gestione separata dellโINPS;
- Persone che non svolgono alcuna attivitร e che non risultano iscritte a forme previdenziali obbligatorie (es. casalinghe e studenti);
Il contributo spetta a coloro i quali abbiano effettuato versamenti obbligatori alla propria cassa previdenziale in qualitร di:
- Lavoratori autonomi o liberi professionisti. Per queste stesse attivitร e in aggiunta, ai dipendenti con contratto come collaboratori domestici, il contributo spetta inoltre qualora siano iscritti ad un fondo pensione complementare da piรน di sei mesi con versamenti regolari a proprio carico o in alternativa abbiano versato nel proprio fondo pensione un importo pari ad almeno 360,00 euro a proprio carico.
Il contributo non spetta:
- Ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni;
- Ai titolari di pensione diretta;
- Alle persone iscritte allโassicurazione regionale volontaria per la pensione alle persone casalinghe di cui alla legge regionale 28 febbraio 1993, n. 3 e s.m.;
- Per i periodi per il quali sono stati riconosciuti contributi figurativi derivanti dalla perdita del lavoro.
Come fare
La domanda puรฒ essere presentata esclusivamente in via telematica tramite i Patronati convenzionati con l’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico โ ASSE.
Cosa si ottiene
Importi annui massimi erogabili in base allโattivitร svolta dalla persona richiedente:
- Rimborso di contributi volontari versati alla propria cassa previdenziale da persone casalinghe e dipendenti in aspettativa โฌ 9.000,00;
- Rimborso di contributi volontari versati alla propria cassa previdenziale da dipendenti part time fino al 70% euro 4.500,00;
- Rimborso di contributi obbligatori versati alla propria cassa previdenziale da lavoratori autonomi o liberi professionisti euro 4.000,00;
- Contributo per fondo pensione per tutte le categorie (ad eccezione dei dipendenti part time fino al 70%) euro 4.000,00;
- Contributo per fondo pensione per dipendenti part time fino al 70% euro 2.000,00;
Per ogni bambino assistito lโimporto complessivo spettante entro i limiti di etร previsti per i rimborsi di contributi obbligatori versati alla propria cassa previdenziale e contributi per fondo pensione non puรฒ superare gli 8.000 euro. Il massimale complessivo per bambino assistito aumenta a 18.000 euro per i rimborsi di contributi volontari versati alla propria cassa previdenziale.
Il contributo regionale non puรฒ essere richiesto per entrambe le forme pensionistiche per il medesimo periodo.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata entro il 31 ottobre di ogni anno.
Procedure collegate all'esito
Il contributo regionale nel caso di versamento di contributi volontari, o, nel caso di versamento di contributi obbligatori, viene erogato a titolo di rimborso successivamente al versamento dei contributi stessi da parte dei soggetti interessati, presso lโINPS o una delle casse di previdenza dei liberi professionisti.
La prestazione a sostegno della previdenza complementare viene versata da parte di ASSE per il tramite di Pensplan Centrum S.p.A. direttamente alla forma pensionistica a cui risulta iscritto il richiedente senza necessitร di alcun esborso da parte della persona richiedente.
Nota bene: qualora a seguito di controlli effettuati da ASSE emerga la non veridicitร delle dichiarazioni rese o lโomissione di informazioni dovute, fatta salva lโapplicazione di eventuali sanzioni penali, ASSE provvede alla revoca delle prestazioni erogate e applica le sanzioni amministrative previste dalle normative in materia.
Accedi al servizio
La domanda puรฒ essere presentata esclusivamente in via telematica tramite i Patronati convenzionati con lโAgenzia per lo sviluppo sociale ed economico โ ASSE.
Patronati/CAAF (Provincia di Bolzano)