Sostegno previdenza complementare per periodi di assistenza a familiari non autosufficienti (Provincia autonoma di Trento)

Servizio attivo


Sostegno alla previdenza complementare per i periodi dedicati all'assistenza domiciliare e cura dei propri familiari e/o affini non autosufficienti

Cos'รจ

Si tratta di un contributo sugli oneri previdenziali volontari/obbligatori sostenuti da soggetti che sono autorizzati ad effettuare versamenti previdenziali obbligatori e/o volontari a Inps/Enti previdenziali e/o ai Fondi di previdenza complementare per i periodi dedicati all’assistenza domiciliare e alla cura dei propri familiari e/o affini non autosufficienti titolari di indennitร  di accompagnamento o altra prestazione equivalente entro 4ยฐ grado e/o 3ยฐ grado di parentela.

Erogatori
Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa โ€“ APAPI

A chi รจ rivolto

La prestazione spetta a:

  • tutti coloro che non risultano iscritti a forme di previdenza obbligatoria e che sono autorizzati ad effettuare i versamenti previdenziali volontari (presso lโ€™INPS o una delle casse di previdenza dei liberi professionisti);
  • i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, per i periodi di aspettativa non retribuita senza assegni e senza copertura previdenziale obbligatoria;
  • i lavoratori/trici autonomi/e;
  • i liberi/e professionisti/e;
  • coloro che hanno un contratto di lavoro a tempo parziale con orario di lavoro fino al 70% di quello previsto per il tempo pieno;
  • i collaboratori/trici domestici/che.

Il contributo spetta inoltre a coloro che giร  al momento della presentazione della domanda sono iscritti a un fondo pensione complementare inserito nell’Albo COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione – d.lgs. 252/2005).

Come fare

Domanda di contributo previdenziale per assistenza e cura familiari non autosufficienti

La domanda puรฒ essere presentata:

  • all’Agenzia provinciale per l’assistenza e previdenza integrativa – APAPI mediante posta elettronica certificata all’indirizzo apapi@pec.provincia.tn.it;
  • ai Patronati di assistenza convenzionati con APAPI.

allegando la seguente documentazione:

  • quietanze versamenti previdenziali e/o estratti contributivi;
  • documento d’identitร  valido;
  • eventuale documentazione comprovante i requisiti di accesso.

Cosa serve

Requisiti del richiedente

  • Residenza da almeno cinque anni nella Regione Trentino-Alto Adige/Sรผdtirol o in alternativa residenza storica di 15 anni di cui almeno uno immediatamente antecedente la domanda.
  • Non essere titolare di pensione diretta (trattamento di natura pensionistica erogato in dipendenza di versamenti contributivi propri anche figurativi o in dipendenza di iscrizione previdenziale di qualsiasi natura ad esclusione di quella complementare di cui al D.Lgs 252/2005);
  • Non aver raggiunto il requisito minimo per ottenere la pensione di anzianitร  o di vecchiaia;
  • Per il contributo a sostegno della previdenza complementare lโ€™interessato/a deve aver effettuato, sulla sua posizione previdenziale presso il fondo pensione, versamenti contributivi a proprio carico per un importo pari complessivamente ad almeno 500,00 โ‚ฌ.

Requisiti del famigliare assistito

  • Per famigliare del richiedente si intende il coniuge, la persona con cui รจ unito civilmente, il parente di 1ยฐ, 2ยฐ, 3ยฐ o 4ยฐ grado, lโ€™affine di 1ยฐ, 2ยฐ o 3ยฐ grado, il convivente more uxorio risultante da certificazione anagrafica o il parente di 1ยฐ, 2ยฐ, 3ยฐ grado del convivente more uxorio.
  • La persona a cui si presta assistenza deve essere beneficiaria dellโ€™indennitร  di accompagnamento o di altra prestazione equivalente, oppure, nel caso di minori di 5 anni, anche di altra prestazione per invaliditร  civile.

Cosa si ottiene

Il contributo per la copertura previdenziale di periodi dedicati allโ€™assistenza di famigliari non autosufficientiย รจ concesso:

  • fino a 4.000,00 euro allโ€™anno a sostegno dei versamenti volontari allโ€™INPS o ad altra cassa previdenziale. Il contributo รจ elevabile fino a 9.000,00 euro qualora l’assistenza sia rivolta aย figli o minori affidatiย (conviventi con il richiedente e risultanti dalla certificazione anagrafica dello stesso) di etร  inferiore ai cinque anni, purchรฉ non iscritti a strutture educative e centri diurni per disabili;
  • fino a 4.000,00 euro all’anno a sostegno dei contributi obbligatori versati dai lavoratori autonomi o dai liberi professionisti;
  • fino a 4.000,00 euro all’anno a sostegno della previdenza complementare.

Il contributo รจ calcolato proporzionalmente al numero di settimane/mesi dedicati allโ€™assistenza del famigliare non autosufficiente e coperti dal versamento previdenziale.

Il contributo aย sostegno della prosecuzione volontaria o della previdenzaย obbligatoriaย spetta comunque nel limite del versamento previdenziale effettuato.

Nel caso diย lavoratori a tempo parziale, il contributo a sostegno dei versamenti volontari e della pensione complementare รจ ridotto della metร  (importo massimo 2.000,00 euro) e viene calcolato proporzionalmente al numero di settimane contributive integrate nellโ€™arco dellโ€™anno solare e spetta, nel limite del versamento previdenziale effettuato, tenuto conto dellโ€™integrazione dei contributi obbligatori determinata dallโ€™Istituto previdenziale fino alla concorrenza del cento per cento di quelli previsti per il tempo pieno.

Puรฒ essere concesso un solo contributo per la cura o lโ€™assistenza prestata allo stesso soggetto e nel medesimo periodo anche qualora le domande siano presentate da soggetti diversi.

I contributi a sostegno della previdenza complementare possono essere erogati anche per i periodi coperti da contribuzione figurativa, esclusa quella derivante dalla perdita di lavoro e sono cumulabili con le indennitร  e i congedi previsti dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151.

La prestazione non รจ vincolata alla valutazione della condizione economica del nucleo familiare.

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate:

  • entro il 31 dicembre per coloro che chiedono la prestazione a sostegno della previdenza complementare;
  • entro il 31 dicembre dellโ€™anno successivo a quello cui si riferiscono i versamenti previdenziali volontari e/o obbligatori.

Quanto costa

Marca da bollo del valore di 16,00 โ‚ฌ da apporre sulla stampa della domanda.

Procedure collegate all'esito

Il contributo regionale nel caso di versamento di contributi volontari, o, nel caso di versamento di contributi obbligatori viene erogato a titolo di rimborso successivamente al pagamento, da parte dei soggetti interessati, dei contributi volontari/obbligatori presso lโ€™INPS o una delle casse di previdenza dei/delle liberi/e professionisti/e.

In caso di contributo a sostegno della previdenza complementare lโ€™importo spettante viene versato da parte di APAPI, per il tramite di Pensplan Centrum S.p.A., direttamente alla forma pensionistica a cui risulta iscritto il richiedente senza necessitร  di alcun esborso da parte del soggetto stesso, fatto salvo il predetto requisito del versamento contributivo minimo (500 โ‚ฌ).

Accedi al servizio

La domanda puรฒ essere presentata:

  • allโ€™Agenzia provinciale per lโ€™assistenza e previdenza integrativa โ€“ APAPI mediante posta elettronica certificata allโ€™indirizzo apapi@pec.provincia.tn.it;
  • ai Patronati di assistenza convenzionati con APAPI.

Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa โ€“ APAPI

agenzia.prev@provincia.tn.it

apapi@pec.provincia.tn.it

Via Zambra, 42 - Top Center - Torre B - 38121 Trento

0461 493234

http://www.apapi.provincia.tn.it

Naviga la mappa per trovare il Pensplan Infopoint piรน vicino a te

Pagina aggiornata il 10/03/2025, 14:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri