Descrizione
Questo riconoscimento viene attribuito a iniziative che offrono percorsi educativi di alta qualità, gratuiti e trasparenti. Il marchio premia in particolare i programmi che dimostrano un elevato impatto, raggiungendo studenti, studentesse e personale docente e che contribuiscono in modo sostenibile allo sviluppo della competenza finanziaria. Ad oggi, le iniziative riconosciute a livello nazionale e pubblicate sul sito del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria sono solo quattro; di queste due sono promosse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Descrizione del percorso
Il percorso didattico si articola in tre moduli: “Il futuro è nel presente”, “Il denaro in valori” e “Gestire il tempo dell’incertezza”.
I contenuti affrontano temi come risparmio, finanziamenti, investimenti, protezione dai rischi e previdenza. Ogni modulo comprende slide, quiz, domande interattive e un video finale.
A supporto del percorso è previsto un kit didattico con schede sintetiche, esercizi e link utili. Inoltre, l’attività “Condividi in famiglia” propone casi studio per stimolare il dialogo intergenerazionale.
Tutti i materiali sono accessibili su una piattaforma online dedicata ai docenti, che consente l’integrazione autonoma dei contenuti nelle attività scolastiche.
Il Progetto di Educazione finanziaria
La promozione dell’alfabetizzazione finanziaria e, in ultima analisi, di una cultura del risparmio previdenziale nella popolazione regionale rientra tra i compiti istituzionali di Pensplan Centrum S.p.A.
La Società ha avviato già nel 2021, in collaborazione con le Province Autonome di Bolzano e di Trento, con la Libera Università di Bolzano e con l’Università degli Studi di Trento, il Progetto di Educazione finanziaria.
Come primo ambito di intervento, è stata individuata la scuola, quale contesto privilegiato in cui ridurre le differenze sociali in materia di conoscenze finanziarie.
All’interno dell’insegnamento di educazione civica nelle classi del triennio finale delle scuole secondarie di secondo grado dell’intera Regione, gli esperti di Pensplan Centrum S.p.A. offrono, dall’anno scolastico 2022/2023, moduli formativi dedicati ai temi dell’educazione finanziaria.
Dal 2023, il progetto è stato esteso anche al personale docente, considerato naturale moltiplicatore.
Nell’anno scolastico 2024/2025 hanno partecipato complessivamente 43 istituti scolastici con oltre 160 classi, tra scuole di lingua tedesca, italiana e ladina in Alto Adige e scuole superiori in Trentino.
Con oltre 400 ore di formazione, sono stati raggiunti più di 2.700 studenti.
L’impegno di Pensplan Centrum S.p.A.
“Intendiamo l’educazione finanziaria come la capacità di garantire ai cittadini e alle cittadine gli strumenti necessari per orientarsi in un mondo sempre più complesso e per pianificare in modo responsabile e consapevole il proprio futuro finanziario, previdenziale e assicurativo”, sottolinea Matteo Migazzi, Amministratore Delegato / CEO di Pensplan Centrum S.p.A.
“L’educazione finanziaria – prosegue Migazzi – va concepita in un senso più profondo, come un vero e proprio diritto di cittadinanza, i cui benefici ricadono sia sul singolo sia sulla collettività, contribuendo così alla crescita economica del Paese. Studi dimostrano che già all’età di 15 anni esistono differenze in termini di alfabetizzazione finanziaria legate al genere o al contesto sociale di appartenenza. Le scuole rappresentano un contesto privilegiato per colmare queste differenze. Per questo motivo, prosegue il nostro convinto impegno a favore dei giovani, in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio.”
Il Mese dell’Educazione finanziaria
Anche nel 2025, Pensplan Centrum S.p.A. partecipa al “Mese dell’Educazione Finanziaria”, l’iniziativa nazionale promossa dal Comitato Edufin, che riunisce enti pubblici e privati impegnati nella diffusione della conoscenza su temi assicurativi, previdenziali e finanziari.
L’evento inserito nel calendario ufficiale del Mese dell’Educazione finanziaria, dal titolo “Donne e finanza” e giunto alla sua terza edizione, mira a sensibilizzare sull’importanza di una gestione consapevole e informata delle proprie risorse economiche, offrendo al contempo uno spazio di riflessione, confronto e condivisione per ispirare le partecipanti a prendere in mano il proprio futuro finanziario.