Previdenza

La previdenza si riferisce alla pianificazione finanziaria per il futuro, in particolare per la pensione.

Come funziona

Comprendere il funzionamento dei sistemi pensionistici, i contributi previdenziali obbligatori ed i vantaggi associati alla previdenza complementare รจ fondamentale per garantire una sicurezza finanziaria nella fase della pensione. Avremo i contributi versati negli anni al sistema pensionistico pubblico ma, per tutelare la famiglia e mantenere il tenore di vita desiderato, abbiamo a disposizione la previdenza complementare!

Comprendere le opzioni disponibili e prendere decisioni consapevoli in materia di previdenza per tempo ti aiuta a proteggere il tuo futuro finanziario e a garantire una qualitร  di vita adeguata. La previdenza complementare offre grandi vantaggi ed รจ fondamentale per la nostra serenitร  e per la vita che desideriamo vivere anche domani.

Dobbiamo solo pensarci โ€œprima che sia troppo tardiโ€โ€ฆ

Come fare

10 passaggi:

  1. controllo della propria posizione previdenziale presso l’INPS: anche solo una volta allโ€™anno per verificare che non ci siano buchi contributivi: scoprilo in tempo per poter rimediare prima che sia troppo tardi
  2. valutazione della propria posizione previdenziale: puรฒ essere utile valutare se riunire in un’unica posizione contributi eventualmente versati ad enti differenti o riscattare il periodo degli anni di laurea
  3. stima della pensione futura: conoscere la stima รจ fondamentale (sapendo che a inizio carriera l’informazione sarร  indicativa), lo puoi fare tramite il sito dellโ€™INPS: “la mia pensione”, altri “pensionometri” presenti sul web o presso uno dei Pensplan Infopoint
  4. adesione alla previdenza complementare: aderire da giovane a un fondo pensione ti permette di godere fin da subito dei vantaggi fiscali della previdenza complementare e di allearti con la variabile piรน importante che ti permetterร  di vincere questa sfida: il tempo
  5. comprensione del concetto di tasso di sostituzione: rapporto tra l’importo del primo assegno pensionistico e l’ultimo reddito percepito
  6. la scelta del fondo pensione: conoscere le diverse tipologie di fondo pensione (negoziali, aperti, PIP) e scegliere quella piรน adatta alle proprie esigenze puรฒ fare la differenza
    Informati e fai una scelta consapevole: visita il sito della COVIP o rivolgiti a uno dei Pensplan Infopoint
  7. le possibilitร  di anticipazione: conoscere i criteri che permettono di richiedere un anticipo del capitale del fondo pensione
  8. i vantaggi fiscali: sfruttare i diversi vantaggi fiscali che permettono di creare posizioni importanti nel tempo
  9. controllo periodico della posizione: almeno una volta all’anno verificare contributi versati, valore della posizione e linea di investimento
  10. la scelta finale: maturati i requisiti pensionistici le opzioni sono diverse erogazione di tutto il capitale (entro certi limiti), erogazione rendita, RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata)

Consigli utili

Pagina aggiornata il 06/12/2024, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri