Tutela e protezione assicurativa

La tutela e la protezione assicurativa si riferiscono a misure e strumenti che vengono adottati per mitigare i rischi finanziari e proteggere gli individui o le loro famiglie dalle conseguenze finanziarie negative di eventi imprevisti.

Come funziona

Il rischio ha una soluzione, รจ possibile proteggere i propri e tutelare la propria famiglia con un costo accessibile.

Il rischio รจ funzione proporzionale della probabilitร :

  • di accadimento dellโ€™evento negativo
  • della stima del danno atteso
  • della percezione soggettiva che orienta ad assumerlo.

Proteggere la famiglia e il mantenimento del suo tenore di vita รจ fondamentale e propedeutico al raggiungimento dei progetti di vita. Per definire lโ€™obiettivo di protezione, dobbiamo considerare 5 fattori:

  1. chi tutelare
  2. cosa proteggere
  3. da quali tipi di rischi coprirsi
  4. per quanto tempo
  5. per quale valore
Il principio di mutualitร 

Consente di trasferire il rischio dal singolo alla collettivitร :

  • Gli eventi negativi colpiscono solo alcuni soggetti della collettivitร .
  • Il costo complessivo degli accadimenti viene ripartito tra la collettivitร , con il pagamento di piccole somme per ogni partecipante.
  • Al verificarsi dellโ€™evento negativo il risarcimento o la copertura possono essere superiori a quanto si รจ pagato perchรฉ tutti hanno contribuito, creando un salvadanaio comune.
I passaggi
  • I rischi personali e patrimoniali vengono trasferiti a un soggetto terzo, la Compagnia di Assicurazione.
  • Lo scopo dellโ€™assicurazione รจ trasformare il rischio in spesa.
  • L’assicurato quantifica il danno patrimoniale in caso di evento sfavorevole.
  • La Compagnia di Assicurazione quantifica il premio da corrispondere per la copertura.

Tipologie

Non tutti i rischi sono uguali e lโ€™impatto di ogni rischio รจ diverso.

Rischi patrimoniali

  • Spese sanitarie
  • Responsabilitร  civile per fatti privati
  • Responsabilitร  civile auto
  • Furto e incendio abitazione
  • Disoccupazione temporanea
  • Spese legali

Rischi demografici

  • Premorienza
  • Invaliditร  da infortunio o malattia
  • Inabilitร  da infortunio o malattia
  • Malattie gravi
  • Perdita di autosufficienza
  • Inabilitร  da senescenza
  • Longevitร  post-pensionamento

Le principali tipologie di polizze assicurative includono polizze vita (polizze TCM), che garantiscono un capitale ai beneficiari in caso di decesso dell’assicurato, polizze auto, obbligatorie per la responsabilitร  civile dei veicoli, e polizze casa, che proteggono l’abitazione e i beni in essa contenuti. Altre tipologie comuni comprendono le polizze sanitarie, che coprono spese mediche, le polizze infortuni, che offrono indennizzi in caso di lesioni o incidenti o le polizze LTC (Long Term Care).

Quanto costa

Il costo delle polizze assicurative varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di copertura, l’importo assicurato, il profilo dell’assicurato e le condizioni specifiche della polizza. Altri elementi come l’etร , lo stato di salute, la localizzazione dell’immobile o l’uso del veicolo possono influenzare il premio assicurativo. รˆ importante confrontare le diverse offerte e valutare il rapporto qualitร -prezzo per ottenere una copertura adeguata al miglior costo possibile.

Consigli utili

  • Valuta le tue esigenze: prima di scegliere una polizza, analizza attentamente i tuoi bisogni specifici per evitare coperture inutili e dirigere la spesa in funzione delle prioritร .
  • Confronta le offerte: richiedi preventivi da diverse compagnie assicurative per trovare la copertura migliore al prezzo piรน conveniente.
  • Leggi attentamente le clausole: assicurati di comprendere tutte le condizioni e le esclusioni della polizza prima di sottoscriverla.
  • Rivedi periodicamente la polizza: controlla regolarmente se le coperture sono ancora adeguate alle tue esigenze e considera aggiornamenti se necessario.
  • Ricorda: conviene assicurarci quando il danno atteso รจ ingente, ma la probabilitร  che si verifichi lโ€™evento sfavorevole รจ bassa.

Pagina aggiornata il 06/12/2024, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri