Fondo Pensione Laborfonds: informazioni in pillole

Laborfonds

A chi รจ rivolto

Laborfondsย รจ ilย fondo pensione dedicato ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti da datori di lavoroย che operano nel territorio del Trentino-Alto Adige /Sรผdtirol.

Come funziona

Lโ€™obiettivo del Fondo รจ quello di integrare la pensione obbligatoria con una pensione integrativa, in modo da garantire un tenore di vita adeguato a conclusione dellโ€™attivitร  lavorativa.

Il Fondo รจ soggetto alla vigilanza dellโ€™Autoritร  COVIP ed รจ iscritto allโ€™Albo COVIP al n. 93.

Come fare

Come aderire

Rivolgersi presso:

oppure

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari
prima dellโ€™adesione leggere la Parte I “Le informazioni chiave per lโ€™aderente” e lโ€™Appendice “Informativa sulla sostenibilitร ”, della Nota informativa.

Quanto costa

Laborfonds รจ unโ€™associazione senza scopo di lucro, pertanto i costi di gestione diretti e indiretti sono contenuti.

Costi diretti

Costi prelevati in misura fissa e destinati a coprire principalmente le attivitร  di gestione amministrativa.

  • Adesione: 2,58 โ‚ฌ a carico del lavoratore e 2,58 โ‚ฌ a carico del datore di lavoro
  • Quota associativa annua: 10 โ‚ฌ (8 โ‚ฌ per chi sceglie di ricevere le comunicazioni vie email)

Costi indiretti

Costi a carico del singolo comparto di investimento per coprire le attivitร  di gestione finanziaria e di custodia da parte del depositario.

  • Linea Garantita: 0,49% del patrimonio del comparto su base annua
  • Linea Prudente-Etica: 0,14% del patrimonio del comparto su base annua
  • Linea Bilanciata: 0,27% del patrimonio del comparto su base annua
  • Linea Dinamica: 0,21% del patrimonio del comparto su base annua

Contribuzione

La contribuzione versata al Fondo รจ stabilita dai singoli contratti/accordi collettivi di lavoro. Per aderire a Laborfonds รจ necessario versare il TFR, mentre รจ discrezionale aggiungere una quota del proprio stipendio, attivando di conseguenza il diritto alla contribuzione del datore di lavoro.

รˆ anche possibile versare direttamente al Fondo contributi volontari aggiuntivi, rispetto alle quote di contribuzione fissate nel relativo contratto collettivo di lavoro. Lโ€™importo e la periodicitร  sono a propria discrezione.

contribuzione al fondo

Gestione finanziaria

Il Fondo affida la gestione del patrimonio a intermediari specializzati con lโ€™obiettivo di rivalutare il capitale nel tempo.
Il Fondo offre la possibilitร  di scegliere tra 4 linee di investimento, che si differenziano per la diversa composizione degli investimenti.
La linea dโ€™investimento va scelta in base alla propria propensione al rischio e allโ€™arco temporale dellโ€™investimento.

1 di 3
2 di 3
3 di 3

scelta linea di investimento

Linea di investimento Arco temporale Rischio Tipologia
Garantita indicativamente fino a 5 anni basso garantito
Finalitร : La gestione รจ volta a realizzare un rendimento comparabile con il tasso di rivalutazione del TFR. La presenza della garanzia di capitale consente di soddisfare le esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio o ormai prossimo alla pensione.
Prudente-etica indicativamente tra 5 e 10 anni medio-basso obbligazionario-misto
Finalitร : Lโ€™obiettivo รจ quello dellโ€™incremento del patrimonio attraverso una politica dโ€™investimento attenta agli aspetti ambientali, sociali e di buon governo. รˆ adatto a coloro che sono propensi allโ€™investimento con particolare attenzione agli aspetti etici e di natura sociale con una componente azionaria ridotta.
Bilanciata indicativamente tra 10 e 15 anni medio bilanciato
Finalitร : La finalitร  รจ quella della rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuitร  dei risultati nei singoli esercizi.
Dinamica indicativamente oltre 15 anni medio-alto azionario
Finalitร : Il comparto persegue lโ€™obiettivo dellโ€™elevata crescita del patrimonio attraverso investimenti diversificati a livello globale, tra i quali lโ€™investimento azionario assume un peso prevalente.

Prestazioni

Nella fase di contribuzione, quindi prima del pensionamento, รจ possibile richiedere parzialmente o integralmente il proprio capitale solamente nei casi specifici previsti dalla normativa. Le prestazioni richiedibili sono le seguenti:

  • Spese sanitarie: fino al 75% della posizione richiedibili in ogni momento.
  • Acquisto, costruzione, ristrutturazione della prima casa: fino al 75% della posizione dopo 8 anni di adesione.
  • Ulteriori esigenze: fino al 30% della posizione dopo 8 anni di adesione.
  • Riscatto totale o parziale: per perdita dei requisiti, invaliditร , inoccupazione, mobilitร , cassa integrazione, decesso, secondo le modalitร  indicate dal Fondo.
  • Trasferimento: dopo 2 anni dall’adesione (in ogni momento per perdita dei requisiti di partecipazione, in caso di modifiche peggiorative/sostanziali).
  • Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA): in caso di cessazione dellโ€™attivitร  lavorativa, con almeno 5 anni di adesione alla previdenza complementare a 5 o 10 anni dal pensionamento di vecchiaia e con almeno 20 anni di contributi nei regimi obbligatori di appartenenza.
  • Prestazione pensionistica: una volta maturati i requisiti per la pensione obbligatoria, con almeno 5 anni di adesione alla previdenza complementare, รจ possibile richiedere una prestazione pensionistica che potrร  essere, a seconda dellโ€™importo maturato, in forma di capitale, rendita oppure mista capitale/rendita.
Le informazioni sopra riportate sono limitate ai dipendenti del settore privato. Per i dipendenti del settore pubblico รจ consigliato approfondire le informazioni sul sito del Fondo o presso lโ€™Ente di appartenenza. Ricordiamo che รจ possibile iscrivere al Fondo anche familiari ๏ฌscalmente a carico. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito e nei documenti del Fondo.

Fiscalitร 

Tassazione delle prestazioni

Tassazione dei rendimenti

I rendimenti finanziari delle forme pensionistiche sono tassati con un’imposta sostitutiva del 20% (ad esclusione della quota dei rendimenti che deriva dall’investimento in Titoli di Stato o titoli simili che รจ assoggettata a unโ€™aliquota del 12,5%).
Lโ€™aliquota รจ dunque inferiore a quella prevista per altri strumenti di risparmio o investimento (inclusi i conti di deposito), pari al 26%.
Oltre all’imposta sui rendimenti, le forme pensionistiche sono esenti dall’imposta di bollo dello 0,20% del capitale maturato che si applica a tutti gli altri prodotti d’investimento.

Vantaggi

Vantaggio fiscale

Gli importi versati al Fondo, ad eccezione del TFR, sono deducibili fiscalmente fino al limite massimo di 5.164,57 โ‚ฌ. Ad esempio un lavoratore che versa al Fondo contributi pari a 1.000 โ‚ฌ ed รจ tassato con aliquota marginale Irpef del 35% sosterrร  un costo effettivo pari a 650 euro, con un risparmio fiscale pari a 350 euro.

Le prestazioni pensionistiche sono tassate con un’aliquota vantaggiosa. Anche ai rendimenti sono applicate ritenute a titolo d’imposta con aliquote vantaggiose.

Pagina aggiornata il 06/12/2024, 12:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri