Sostegno previdenza complementare per periodi di assistenza a familiari non autosufficienti (Provincia autonoma di Trento)

Servizio attivo


Sostegno alla previdenza complementare per i periodi dedicati all'assistenza domiciliare e cura dei propri familiari e/o affini non autosufficienti

Cos'รจ

La prestazione consiste in un contributo che viene erogato per il sostegno della previdenza obbligatoria e della previdenza complementare durante i periodi dedicati allโ€™assistenza domiciliare di familiari non autosufficienti beneficiari dellโ€™indennitร  di accompagnamento per la provincia di Trento.

Erogatori
Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa โ€“ APAPI

A chi รจ rivolto

La prestazione spetta a:

  • lavoratori autonomi
  • liberi professionisti
  • lavoratori dipendenti in aspettativa non retribuita e senza copertura previdenziale
  • coloro che hanno un contratto di lavoro a tempo parziale con orario di lavoro fino al 70% di quello previsto per il tempo pieno
  • collaboratori domestici

autorizzati a effettuare i versamenti previdenziali volontari (versamenti obbligatori nel caso di lavoratori autonomi o liberi professionisti) e/o iscritti a una forma pensionistica complementare disciplinata dal D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 (fondi pensione chiusi, aperti e PIP).

Nota bene: non possono accedere alla prestazione i titolari di pensione diretta. Sono esclusi i periodi durante i quali sono stati riconosciuti contributi figurativi (per esempio per maternitร  anche per altri figli, ASPI, NASPI).

Cosa serve

Requisiti del richiedente:

  • Residenza da almeno cinque anni nella Regione Trentino-Alto Adige/Sรผdtirol o in alternativa residenza storica di 15 anni di cui almeno uno immediatamente antecedente la domanda.
  • Per il contributo a sostegno della previdenza complementare l’interessato/a deve avere aderito ad una forma di previdenza complementare da almeno sei mesi oppure deve aver effettuato versamenti a proprio carico per un importo complessivo pari almeno a 360 โ‚ฌ.
  • La prestazione non รจ vincolata alla condizione economica del nucleo familiare.

Requisiti del famigliare assistito:

  • Per famigliare del richiedente si intende il coniuge, la persona con cui รจ unito civilmente, il parente di 1ยฐ, 2ยฐ, 3ยฐ o 4ยฐ grado, l’affine di 1ยฐ, 2ยฐ o 3ยฐ grado, il convivente more uxorio risultante da certificazione anagrafica o il parente di 1ยฐ, 2ยฐ, 3ยฐ grado del convivente more uxorio.
  • La persona a cui si presta assistenza deve essere beneficiaria dell’indennitร  di accompagnamento o di altra prestazione equivalente, oppure, nel caso di minori di 5 anni, anche di altra prestazione per invaliditร  civile.

Cosa si ottiene

Nel caso in cui colui che presta l’assistenza non lavori o sia in aspettativa senza copertura previdenziale, spetta un contributo a sostegno della prosecuzione volontaria pari all’importo del versamento volontario effettuato e comunque non superiore a 4.000 โ‚ฌ rapportati ad anno. Il contributo massimo รจ pari a 4.000 โ‚ฌ rapportati all’anno anche nel caso di sostegno della previdenza complementare.

Nel caso in cui colui che presta lโ€™assistenza a familiari non autosufficienti svolga attivitร  lavorativa a tempo parziale, gli importi massimi dei suddetti contributi ammontano a 2.000 โ‚ฌ rapportati ad anno. Ai/Alle lavoratori/trici autonomi/e e ai/alle liberi/e professionisti/e che assistono familiari non autosufficienti, spetta un contributo a sostegno dei contributi obbligatori pari all’importo del versamento dovuto e comunque non superiore a 4.000 โ‚ฌ rapportati ad anno. Il contributo massimo รจ pari a 4.000 โ‚ฌ rapportati all’anno anche nel caso di sostegno della previdenza complementare. Ai/Alle collaboratori/trici domestici/che che assistono familiari non autosufficienti spetta un contributo, esclusivamente a sostegno della previdenza complementare, pari a 4.000 โ‚ฌ rapportati ad anno. Nel caso di figli o bambini affidati minori di cinque anni riconosciuti invalidi civili, il contributo a sostegno della prosecuzione volontaria puรฒ raggiungere lโ€™importo massimo di 9.000 โ‚ฌ rapportati ad anno se i bambini vengono assistiti esclusivamente a casa.

In caso di frequenza di una struttura o di un istituto (asilo, scuola, centri diurni) lโ€™importo del contributo non puรฒ superare i 4.000 โ‚ฌ. Lโ€™importo massimo รจ pari a 4.000 โ‚ฌ rapportati ad anno anche nel caso di sostegno della previdenza complementare. Lโ€™importo spettante รจ calcolato proporzionalmente al numero di settimane/mesi coperti o integrati dai suddetti versamenti previdenziali e dedicati all’assistenza domiciliare di familiari non autosufficienti. Il contributo spetta per tutto il periodo in cui lโ€™assistenza รจ necessaria e garantita, fino al raggiungimento del requisito minimo per ottenere la pensione di anzianitร  o di vecchiaia.

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate:

  • entro il 31 dicembre per coloro che chiedono la prestazione a sostegno della previdenza complementare;
  • entro il 31 dicembre dellโ€™anno successivo a quello cui si riferiscono i versamenti previdenziali;
  • entro sei mesi dal termine ultimo fissato per lโ€™effettuazione dei versamenti previdenziali volontari per coloro che svolgono unโ€™attivitร  lavorativa a tempo parziale e richiedono il sostegno della prosecuzione volontaria dei contributi.

Quanto costa

Marca da bollo del valore di 16,00 โ‚ฌ da apporre sulla stampa della domanda.

Procedure collegate all'esito

La prestazione viene erogata a titolo di rimborso successivamente al pagamento, da parte dei soggetti interessati, dei contributi volontari presso l’INPS o una delle casse di previdenza dei liberi professionisti.

I contributi a sostegno della previdenza complementare vengono versati da APAPI direttamente al fondo pensione a cui risulta iscritto il richiedente. Se al momento dell’erogazione non risulta piรน alcuna posizione di previdenza complementare a seguito di pensionamento o riscatto totale le somme spettanti sono versate direttamente all’interessato.

La prestazione non รจ vincolata alla valutazione della condizione economica del nucleo familiare.

Accedi al servizio

La domanda puรฒ essere presentata:

  • allโ€™Agenzia provinciale per lโ€™assistenza e previdenza integrativa โ€“ APAPI;
  • agli Uffici periferici per lโ€™informazione della Provincia di Trento;
  • ai Patronati di assistenza convenzionati con APAPI.

Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa โ€“ APAPI

agenzia.prev@provincia.tn.it

apapi@pec.provincia.tn.it

Via Zambra, 42 - Top Center - Torre B - 38121 Trento

0461 493234

http://www.apapi.provincia.tn.it

Naviga la mappa per trovare il Pensplan Infopoint piรน vicino a te

Pagina aggiornata il 16/12/2024, 16:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri