Descrizione
Il provvedimento riguarda i bambini nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2025 ma vale anche, in via transitoria, per i bambini che, alla data del 1° gennaio 2025, non hanno ancora compiuto cinque anni o per i quali non siano ancora trascorsi cinque anni dall’adozione o dall’affidamento.
Per accedere al contributo, il richiedente dovrà risiedere da almeno tre anni in un comune della Regione, mentre il minore dovrà essere residente alla nascita o acquisire la residenza in Regione per effetto del provvedimento di adozione o di affidamento. Per beneficiare delle erogazioni negli anni successivi, sarà necessario che il minore continui a risiedere stabilmente in Regione. L’adesione ad una forma di previdenza complementare dovrà essere già stata attivata al momento della presentazione della domanda. Inoltre, il contributo non sarà soggetto a valutazioni reddituali o patrimoniali.
Tuttavia, si segnala che, al momento, il disegno di legge “nuovi nati”, non è ancora efficace. Esso, infatti, dovrà completare l’iter legislativo ed essere approvato – in via definitiva – dal Consiglio regionale a cui dovrà seguire il Regolamento attuativo, esplicativo delle modalità di applicazione della proposta normativa. Il medesimo iter dovrebbe concludersi tra settembre/ottobre 2025 e sarà cura di Pensplan Centrum informare i cittadini sull’avvio della raccolta delle domande, pubblicando sul sito istituzionale la relativa modulistica e tutte le informazioni necessarie.